Può capitare, durante l’anno, di avere la pelle di gambe, braccia e addome secca e opaca, due chiari segni di una mancanza di idratazione. Porre rimedio è possibile ed esistono diverse soluzioni, ma la migliore si rivela sempre e comunque l’applicazione di un olio per il corpo: idratante, emolliente ed elasticizzante, può essere utilizzato dopo la doccia e, in alcuni casi, anche per la cura della pelle del viso.
I benefici dell’olio per il corpo
L’olio per il corpo è in grado di regalare numerosi benefici a qualunque tipologia di pelle, basta scegliere il più adatto alle proprie esigenze, magari in base agli ingredienti contenuti al suo interno o all’obiettivo che si desidera raggiungere.
Generalmente, tutti gli oli per il corpo proteggono la pelle dalle aggressioni esterne, nutrendola in profondità; alcuni hanno un effetto elasticizzante, dato che rafforzano i legami tra le cellule dello strato corneo, altri invece svolgono un’azione anti-age rallentando l’invecchiamento cutaneo. Ecco i principali benefici:
- idratazione ideale: l’olio per il corpo non solo facilita il riequilibrio del film idrolipidico della superficie della pelle, ma crea anche una barriera protettiva che impedisce all’acqua superficiale di evaporare, mantenendo un’idratazione profonda e costante;
- formulazioni multifunzionali: l’olio per il corpo è il “mezzo di trasporto” preferito della vitamina E, un nutriente che contribuisce a rivitalizzare, nutrire e proteggere la pelle. Ma non solo, dato che è il veicolo prediletto anche degli omega-6, che prolungano la bellezza della pelle più a lungo, e degli oli essenziali vegetali, che svolgono numerose funzioni benefiche;
- assenza di conservanti: se l’acqua favorisce la formazione di batteri, l’olio fa l’esatto contrario, dato che i batteri non lo prediligono come ambiente per proliferare. Di conseguenza, non necessita di particolari conservanti per mantenere la propria formulazione intatta.
Le caratteristiche finora elencate evidenziano la possibilità di utilizzo dell’olio per il corpo anche da parte di chi ha una pelle particolarmente sensibile, o che necessita di attenzioni particolari.
Come e quando applicare l’olio per il corpo
L’olio per il corpo può essere applicato anche quotidianamente, dato che non comporta particolari effetti collaterali. Il momento migliore è sicuramente dopo la doccia, sulla pelle ancora umida, in modo che le sostanze al suo interno possano penetrare più facilmente. Bastano davvero poche gocce, da massaggiare sulla zona interessata attraverso movimenti circolari dal basso verso l’alto e insistendo sulle parti più secche e/o screpolate (come talloni e gomiti) per ottenere subito un netto miglioramento.
In inverno, quando la pelle può apparire particolarmente secca, si può anche applicare prima una crema idratante e subito dopo qualche goccia di olio, così da ottenere extra idratazione e profondo nutrimento.
![olio di cocco per il corpo](https://designbeauty.it/wp-content/uploads/2022/06/olio-di-cocco-corpo.jpg)
Come scegliere l’olio per il corpo migliore
Le tipologie di olio per il corpo disponibili in commercio sono davvero tante, molte delle quali arricchite con estratti o ingredienti attivi che ne potenziano gli effetti finali. Generalmente, però, gli oli naturali puri possono essere utilizzati non solo per il corpo, ma anche per viso, unghie e capelli, quindi si rivelano gli acquisti migliori in assoluto. Ovviamente, è importante scegliere il tipo di olio più adatto alle esigenze della propria pelle e optare per prodotti di ottima qualità. Per capirlo basterà dare un'occhiata alla formulazione del cosmetico.
Le formulazioni
Esistono numerosi oli in natura, utilizzati in ambito cosmetico per l'applicazione su viso, corpo e/o capelli. Per la cura delle pelle, possiamo distinguerne molteplici. Scopriamoli tutti.
olio di argan: il più conosciuto e amato per le sue numerose proprietà. Nutriente ed emolliente, è ad alto contenuto di sostanze antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cutaneo. Si può utilizzare puro o come ingrediente per cosmetici fai da te;
olio di mandorle dolci: emolliente, addolcente, lenitivo e nutritivo, viene spesso utilizzato per la cura della pelle di bambini e neonati, oltre che di quella delle donne in gravidanza per prevenire le smagliature. La sua formula è ricca di vitamina E, vitamina B, amminoacidi, glucidi e sali minerali, tutti dall’azione anti-age e può essere utilizzato sia per il benessere della pelle, sia per rinforzare capelli, ciglia e unghie;
olio di jojoba: consiste più in una cera liquida ricca di antiossidanti naturali, tocoferoli, vitamina E, vitamine del gruppo B e minerali che penetrano rapidamente nella pelle svolgendo sia un’azione antirughe, sia un trattamento di desquamazione della pelle, acne, psoriasi, eczemi, prurito e smagliature;
olio di cocco: indicato per la cura quotidiana della pelle, anche quella più sensibile, grazie alla sua azione emolliente e nutritiva, si rivela anche un valido doposole;
olio di baobab: contiene acidi grassi, vitamine A, C ed E e silicio, tutti ingredienti idratanti e adatti a prevenire rughe e smagliature e ad alleviare inestetismi cutanei come eczemi, rossori, funghi, micosi e irritazioni;
olio di germe di grano: ideale per contrastare le rughe, nutrire e rivitalizzare la pelle rendendola idratata ed elastica grazie alla sua elevata quantità di vitamina E, oligominerali, minerali e amminoacidi essenziali;
olio di canapa: consiste in un olio molto ricco di acidi grassi omega-3 e omega-6, vitamina E e sali minerali dall’azione antiossidante, idratante, anti-age, lenitiva e antinfiammatoria. Tra l’altro si assorbe facilmente e rapidamente senza ungere la pelle;
olio di rosa mosqueta: il migliore per il trattamento delle pelli secche e mature che, con l’avanzare dell’età, mostrano righe, imperfezioni e cicatrici, grazie al suo contenuto di vitamine A ed E, acidi grassi essenziali e betacarotene;
olio di fico d’India o di cactus: amatissimo dalle donne marocchine, quest’olio è un super concentrato di sostanze preziosissime per la pelle dalle proprietà rigeneranti, ristrutturanti e rassodanti. Dopo le prime applicazioni, infatti, si noteranno subito un rallentamento del processo di invecchiamento cutaneo e una maggiore elasticità della pelle;
olio di macadamia: ricco di acido palmitoleico, niacina, ferro, magnesio, acido oleico e tiamina, è perfetto per le pelli secche e danneggiate sulle quali apporta profonda idratazione e ne previene l’invecchiamento. Può essere utilizzato anche per contrastare le smagliature e per il trattamento di piccole cicatrici.
Tutti gli oli per il corpo elencati finora si rivelano dei veri e propri toccasana per la salute e la bellezza della pelle. Non resta che scegliere il più adatto alle proprie esigenze e testarne personalmente i risultati straordinari.